Mercoledì 26 aprile 2017, primo giorno del laboratorio Colto&Mangiato presso la residenza per Senza Fissa Dimora di Via Marsigli 12 a Torino.
I partecipanti al laboratorio si sono dati molto da fare, producendo un menù sfizioso che è stato piacevolmente consumato: pasta alla norma, frittata con "barbe di frate" e zucchine, verdure miste saltate con pomodoro fresco e bietola.
Tutto gli ingredienti, o quasi, sono stato reperiti tramite raccolta dell'"invenduto" al mercato rionale grazie all'associazione cittadina Eufemia.
mercoledì 26 aprile 2017
martedì 11 aprile 2017
10/04, Premio “Enrico Davolio – Connettersi al futuro” prima edizione
Si è svolta lunedì 10 aprile alla Filanda di Cernusco sul Naviglio (MI) la premiazione della 1° edizione del premio
“Enrico Davolio – Connettersi al futuro” organizzato dal consorzio
CS&L volto a premiare progetti innovativi dell cooperative
associate. Questa prima edizione è andata alla cooperativa soc. Aeris
con il progetto “Colto e Mangiato” di Residenza Marsigli! I ragazzi
della Residenza hanno preparato un delizioso catering...
La premiazione è stata anche l’occasione
per parlare di immigrazione e lo abbiamo fatto con Fabio Quassoli sul tema dei richiedenti asilo, Greta Redaelli di cooperativa Aeris sull'accoglienza nel territorio di Monza e Brianza.
Di seguito potrete ascoltare le interviste a Giancarlo Brunato, presidente consorzio “CS&L”, Marina Pecorelli Davolio, membro della commissione del premio e Riccardo Olivieri, coordinatore “Residenza Marsigli” accedento al sito di Young Radio, una web radio che da 5 anni offre musica, partecipazione, cultura giovanile, intrattenimento e servizi e che lunedì 10 aprile era presente alla premiazione. Per ascoltare le intervista clicca qui.
Torino, Via Marsigli 12
20063 Cernusco sul Naviglio MI, Italia
venerdì 17 marzo 2017
Si è svolta giovedì 16 marzo 2017 la presentazione ufficiale del progetto "Colto&Mangiato", tanti gli ospiti presenti e gli interessanti contributi all'Emporio di Via Marsigli 14.
Con la presenza tra i relatori di Marina Pecorella (docente Università Bicocca Milano), Cristian Campagnaro (docente Politecnico Torino) e Riccardo Olivieri (cooordinatore della Residenza per Senza Fissa Dimora di Via Marsigli 12), si è tracciato un quadro generale rispetto l'importanza all'educazione e alla cura per una corretta alimentazione, soprattutto tra chi vive in strada.
Gli ospiti della Residenza hanno altresì preparato un succulento catering per ringraziare tutti i partecipanti alla presentazione del progetto che sarà ufficialmente avviato mercoledì 26/05 presso la Residenza.
Con la presenza tra i relatori di Marina Pecorella (docente Università Bicocca Milano), Cristian Campagnaro (docente Politecnico Torino) e Riccardo Olivieri (cooordinatore della Residenza per Senza Fissa Dimora di Via Marsigli 12), si è tracciato un quadro generale rispetto l'importanza all'educazione e alla cura per una corretta alimentazione, soprattutto tra chi vive in strada.
Gli ospiti della Residenza hanno altresì preparato un succulento catering per ringraziare tutti i partecipanti alla presentazione del progetto che sarà ufficialmente avviato mercoledì 26/05 presso la Residenza.
Torino, Via Marsigli 12
Via Luigi Ferdinando Marsigli, 12, 10141 Torino, Italia
venerdì 24 febbraio 2017
Il laboratorio Colto&Mangiato

La nostra riflessione gravita attorno alle abitudini alimentari che
risentono dunque di quei fattori legati alla condizione socio-economica
e culturale, dove il cibo diviene quasi una conquista, strappato alla
fame tramite lunghe code presso mense, recupero di panini presso enti
caritativi o piccole donazioni attraverso Banco Alimentare o privati
cittadini.
La dieta base media di un cittadino senza dimora è legata quasi
esclusivamente all’ingestione di frumento e graminacee, attraverso pane e
pasta, e di prodotti a lunga conservazione, quali scatolame.
Oltre a carenze di abilità prettamente culinarie, nella preparazione
di pietanze, questa situazione è anche favorita da una scarsa
attenzione ad una corretta alimentazione e conservazione dei cibi,
dovuta in parte a una condizione economica e a un'abitudine dettata da
un sistema assistenziale strutturato per grandi numeri e che quindi
trascura inevitabilmente le singole esigenze.
La costruzione di un percorso educativo-culinario diviene così il
movente progettuale per promuovere una corretta educazione alimentare,
sensibilizzare e prevenire patologie sanitarie legate
all'alimentazione, sensibilizzare sui temi dello spreco alimentare,
dell'invenduto e della equa distribuzione dei beni materiali in
contesto metropolitano, acquisire competenze in merito a coltivazioni e
autoproduzioni ortofrutticole da poter spendere in ambito domestico o
lavorativo e non ultimo valorizzare competenze e abilità biografiche
dei cittadini senza dimora.
Un percorso così strutturato si pone come orizzonte anche il
potenziare la rete sociale di comunità e costruire momenti di socialità
ed inclusione.
Nasce così il progetto "Colto&Mangiato", scritto e redatto
dall'equipe della Residenza, che partecipa al Primo Premio Enrico Davolio, promosso dal consorzio "CS&L" in memoria del direttore
della Cooperativa Aeris e Presidente del Consorzio, prematuramente
scomparso nel 2015.
“Colto&Mangiato” vince il primo premio che corrisponde al
finanziamento diretto del 50% del progetto ed il desiderio collettivo
di trasformare questa piccola esperienza partita dal basso in un
progetto/occasione per cittadini senza dimora, diverrà realtà nel marzo
2017.
Iscriviti a:
Post (Atom)